Lavoratori stagionali: novità e criticità alla luce del “decreto Agosto”
Tutti i chiarimenti nell’ultimo approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
In evidenza

Il settore turistico è tra quelli maggiormente colpiti dai risvolti economici dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Anche la recente impennata dei contagi, registrata in queste ultime settimane, continua ad impattare fortemente sullo stesso. Il “decreto Agosto”, entrato in vigore lo scorso 15 agosto, è pertanto intervenuto specificatamente nei confronti dei “lavoratori stagionali”, che costituiscono larga parte degli impiegati in questo ambito, e più in generale di una vasta popolazione di lavoratori il cui comun denominatore è la mancanza di una “continuità occupazionale”. Con l’approfondimento del 31 agosto 2020, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro in riferimento a tutti loro riepiloga le fonti normative, definisce nel dettaglio le categorie coinvolte e chiarisce la portata delle indennità cui hanno diritto i lavoratori del settore del turismo e degli stabilimenti termali, spiegando la duplice azione cui il D.L. n. 104/2020 mira: carattere assistenziale, da un lato, e politiche attive occupazionali, dall’altro.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.