SCIOPERO COMMERCIALISTI, PARTONO LE COMUNICAZIONE AI CLIENTI
Agitazione il 14-22 settembre, più tempo per udienze tributarie
In evidenza

Sindacati (Adc, Aidc, Anc, Andoc, Fiddoc, Sic, Unagraco, Ungdcec ed Unico) e Consiglio nazionale dei commercialisti, in vista dello sciopero della categoria, indetto dalle 24 del 14 alla stessa ora del 22 settembre, hanno inviato agli iscritti le indicazioni operative per il corretto svolgimento dell’astensione dal lavoro: al cliente, si precisa, “la comunicazione preventiva deve essere inviata entro 10 giorni dall’inizio dell’astensione (il termine in questo caso è oggi, 4 settembre), mentre la comunicazione preventiva alla segreteria della commissione tributaria deve giungere almeno 2 giorni prima della data stabilita per l’udienza. Si precisa che l’astensione dalle udienze in commissione tributaria può essere anche dichiarata dal professionista personalmente, all’inizio dell’udienza”, recita la mail spedita a migliaia di professionisti. La categoria, nel 2014, si è dotata di un Codice di autoregolamentazione sugli scioperi, di cui, associazioni e Ordine hanno inviato una copia, affinché tutti i commercialisti possano aderire all’agitazione “in modo responsabile e consapevole”.
Altre Notizie della sezione

ONLINE LO SPECIALE SULLA RIFORMA FORENSE.
18 Aprile 2025A cura della scuola di politica forense di Mga.

L’AVVOCATO NON È UN’IMPRESA !!
17 Aprile 2025L’Aiga sull’avvio dell’istruttoria dell’Antitrust: sull’ Equo compenso.

IL SSN È LARGAMENTE SOTTOFINANZIATO
16 Aprile 2025Timidi segnali di crescita il Documento di Finanza Pubblica 2025, ma il rapporto con il PIL resta inchiodato al 6,4% sino al 2028.