Cattedre libere a scuola, ma nessuno le vuole.
I prof: "Spostarsi non conviene" Mentre il conto alla rovescia incombe sull’inizio della scuola, si precisano sempre più i contorni di una fuga dalle cattedre da record

La chiamata veloce si è risolta in un flop. In Calabria solo 16 domande, 50 in Toscana, 30 in Piemonte, per avere un’idea. “Il bando messo per cercare di trovare insegnanti disponibili a trasferirsi in Lombardia è stato un fiasco assoluto”, sbotta il sindaco di Milano Beppe Sala. La Gilda prevede 200mila supplenze. Il dato di fatto è che ad oggi mancano 60.000 insegnanti. Il fallimento della chiamata veloce è spiegato con due motivazioni: non è garantita la stabilità del posto e ha pesato la paura di spostarsi dal Sud al Nord, con l’incertezza di una nuova ondata Covid.
Il risultato è che ci sono posti disponibili ma mancano gli insegnanti. Intanto il ministro ha dovuto fissare limiti per evitare l’emorragia dei fragili, i docenti over 55. “Non basta l’età bisogna avere determinate patologie” per chiedere l’astensione dall’insegnamento in aula. Ma l’Anief invita a sottoporsi alle visite mediche subito. Si annunciano quindi piogge di ricorsi. Ma i problemi sono molti di più. Prendiamo i corsi di recupero. Vanno pagati, dicono i sindacati, con un compenso accessorio. “Eppure in settembre i docenti sono in servizio – dice Lamberto Montanari, vice presidente dell’Associazione nazionale presidi – E’ un’emergenza nazionale, dobbiamo permettere a i ragazzi che hanno studiato a distanza di recuperare. Come si fa a chiedere soldi in più?”.
Come non bastasse il 26 settembre tutti i sindacati della scuola hanno proclamato uno sciopero. “Intollerabile”, tuona Montanari. Ora poi si apre il nodo del cosiddetto organico Covid, i docenti da assumere per sdoppiare le aule ma che dovrebbero essere lasciati a casa se riparte la didattica a distanza. Si troveranno o sarà un flop come per la chiamata online?
Altre Notizie della sezione

Dazi agli orsi polari ma non alla Russia.
04 Aprile 2025Il regalo di Trump all'amico Putin Il segretario del Tesoro Bessent spiega l'assenza di Mosca dalla lista dei cattivi col fatto che i due paesi non hanno relazioni commerciali a causa delle sanzioni. Niente di più falso. Ecco i numeri che lo smentiscono.

La testa sui dazi. Meloni critica Trump e annulla gli impegni.
03 Aprile 2025Focus sulla reazione: "Serve un accordo".

Blitz della polizia contro le gang a Milano
02 Aprile 202550 arresti per furti e rapine in strada e metro. Piantedosi: “Giovani di ‘seconda generazione’ spesso protagonisti”.