Le principali misure fiscali del decreto “Agosto”
Nella circolare n. 20/2020 della Fondazione Studi CdL le sospensioni intervenute, prospetti per le dilazioni e normativa di prassi
In evidenza

Il decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, che contiene “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”, prevede alcune novità anche in materia fiscale. Nella circolare n. 20/2020 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro si analizzano in particolare gli interventi del legislatore relativi alle sospensioni dei versamenti in autoliquidazione, alla proroga del secondo acconto ISA, alla proroga della riscossione coattiva e al raddoppio del limite welfare aziendale per l’anno 2020. L’analisi viene svolta alla luce di tutti i differimenti dei termini stabiliti dai decreti emergenziali precedenti, delle scadenze non rinviate e dei riferimenti di prassi pubblicati, sull’argomento, dagli enti competenti – Agenzia delle Entrate e INPS in primis – fino alla data del 9 settembre 2020. Il documento contiene, inoltre, utili prospetti esemplificativi per le dilazioni delle somme dovute da un contribuente tipo e tabelle di sintesi su sospensioni, requisiti per accedervi, numeri di riferimento da riportare nelle deleghe F24 alla ripresa dei pagamenti.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.