Troppi pochi medici si vaccinano contro l'influenza
L'Ordine di Trento scende in campo per sensibilizzare i colleghi: ''Atto di responsabilità verso i pazienti. E quest'anno acquista particolare significato per la presenza dell'epidemia da Covid-19
In evidenza

“È stato dimostrato che la scarsa propensione a vaccinarsi di medici e operatori sanitari rappresenta un anello debole, ampiamente documentato, nella catena di trasmissione delle malattie infettive”, queste le parole di Marco Ioppi, presidente dell’Ordine dei medici di Trento e Stefano Bonora, presidente della Commissione odontoiatri trentina, che aggiungono: “Sosteniamo con convinzione la campagna antinfluenzale promossa dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari”.
La campagna di vaccinazione antinfluenzale è partita il 30 settembre scorso. “E quest’anno acquista particolare significato – aggiungono Ioppi e Bonora – per la presenza dell’epidemia da Covid-19. Gli operatori sanitari sono a maggior rischio di contrarre il virus per il quotidiano contatto con i pazienti, con il rischio, se non vaccinati, di trasmettere per esempio l’influenza a loro volta ai propri familiari, ai colleghi e, soprattutto, ai pazienti: i più fragili, possono andare incontro a forme gravi, se non addirittura letali”.
I medici, secondo i dati presentati alla Conferenza nazionale Medice cura te ipsum, comparabili alle statistiche disponibili a livello europeo, tendono a snobbare la vaccinazione. Numeri che parlano chiaro: solo il 31,4% degli operatori sanitari dichiara di essersi sottoposto, nell’ultima stagione, alla vaccinazione antifluenzale. “Nella nostra Provincia la percentuale è migliore rispetto ai livelli nazionali, ma resta ancora inferiore alle attese”. Così il direttivo dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri e il collegio dei revisori dei conti hanno deciso di dare per primi un esempio di responsabilità e coerenza. Una vaccinazione antinfluenzale in blocco, con i famigliari e il personale di segretaria, in agenda per oggi, martedì 6 ottobre, dalle 18 alle 20 alla sede di via Zambra. “L’intento – concludono Ioppi e Bonora – è quello di sensibilizzare tutti i medici a fare la propria parte, aderendo per primi alla campagna di vaccinazione testimonianza che questo è un atto importante, un atto di responsabilità a protezione dei cittadini che abbiamo in cura oltre che degli stessi operatori”.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.