"Scadenzario Fiscale": il modello 770/2020
Con Massimo Braghin focus su condizioni, modalità e responsabilità dell'intermediario
In evidenza

Il prossimo 2 novembre (inizialmente fissato al 31 ottobre che cade di sabato) è il termine ultimo per l’invio telematico del modello 770/2020, relativo alle ritenute operate nell’anno solare precedente. Salvo proroghe, così come da richiesta del Consiglio Nazionale dell’Ordine di spostare la scadenza al prossimo 30 novembre, la compilazione e presentazione del modelli è uno degli adempimenti che interessa molto da vicino i Consulenti del Lavoro, obbligati all’invio telematico sia delle dichiarazioni predisposte per conto del dichiarante, sia di quelle predisposte dal dichiarante stesso e per le quali hanno assunto l’impegno alla presentazione per via telematica. A riepilogare le condizioni per la presentazione, le modalità di trasmissione dei dati separatamente o in più flussi, le indicazioni a cui prestare attenzione nella fase di invio e le responsabilità dell’intermediario abilitato alla trasmissione del documento fiscale è l’esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Massimo Braghin, nella quarta puntata della rubrica “Scadenzario fiscale”, in onda ogni lunedì sulla web tv di Categoria.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.