"InformaClienti": le novità normative e di prassi di ottobre
In primo piano il D.L. ristori e il DPCM del 24 ottobre con le limitazioni ad alcune attività produttive del Paese
In evidenza

In primo piano, nell’InformaClienti di ottobre, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 269 del decreto “ristori” (d.l n. 137/2020) che introduce contributi a fondo perduto, di importo dal 100 al 400% di quanto già erogato dal decreto Rilancio, per le attività chiuse o limitate dalle nuove restrizioni del Governo; lo stop ai licenziamenti fino al 31 gennaio; la proroga al 10 dicembre 2020 del termine per presentare il modello 770/2020 e ulteriori misure di interesse per aziende e lavoratori. Nel documento, inoltre, il DPCM del 24 ottobre in vigore fino al prossimo 24 novembre; il decreto n. 106/2020 del Ministero del Lavoro con cui vengono precisate le procedure di iscrizione degli Enti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore; il decreto legge n. 129/2020 che proroga fino al 31 dicembre le attività di notifica di nuove cartelle esattoriali di pagamento e i due decreti in Gazzetta Ufficiale che disciplinano la fruizione del Superbonus al 110%. Non mancano le istruzioni Inps: dalle modalità per il riconoscimento dell’indennità Covid-19 per lavoratori autonomi, stagionali del turismo e marittimi alle attese indicazioni sull’IncentivO Lavoro (IO Lavoro); dalle modalità di ripresa di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi a causa dell’emergenza alle istruzioni per l’applicazione della Decontribuzione Sud, introdotta dal Dereto Agosto solo per gli ultimi mesi del 2020; dalla proroga dei termini decadenziali per l’invio delle domande di Cig alle indicazioni per poter ricorrere alla tutela previdenziale della malattia in caso di quarantena. E ancora, le istruzioni INL sulla nuova disciplina della diffida accertativa e le comunicazioni dell’Inail per l’accesso ai servizi tramite SPID, oltre alle principali novità del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero della Salute, dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-riscossione.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.