IO Lavoro e Decontribuzione Sud: i dubbi ricorrenti sui due incentivi
Tutte le risposte alle FAQ nel nuovo approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
In evidenza

Dopo un’attesa di quasi otto mesi, l’Inps, con la circolare n. 124 del 26 ottobre 2020, ha fornito le tanto auspicate istruzioni applicative, volte alla fruizione dell’Incentivo IO Lavoro, inizialmente disciplinato dal decreto direttoriale di Anpal n. 52/2020 e successivamente reso cumulabile, dal numero 66/2020, anche con l’esonero per l’assunzione stabile di giovani, fino a 35 anni di età, di cui alla legge di Bilancio del 2018.
Con le risposte alle FAQ raccolte nell’approfondimento del 3 novembre 2020, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro riepiloga per tema le caratteristiche, i requisiti e gli step da seguire in riferimento alla procedura amministrativa di richiesta per la fruizione del suddetto incentivo e analizza, altresì, la contemporanea fruizione dell’esonero contributivo triennale ex L. n. 205/2017 (legge di Bilancio 2018), valutando particolari fattispecie riferite all’incentivo Decontribuzione Sud introdotto dall’articolo 27 cosiddetto decreto “Agosto”.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.