IO Lavoro: deroghe per trasformazioni a tempo indeterminato
Gli esiti del Tavolo tecnico Cno-Inps nel report informativo che illustra le modalità per incentivare le assunzioni stabili

Con il report informativo del 2 dicembre 2020, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro sintetizza gli esiti del Tavolo tecnico presso la Direzione Centrale Inps in merito ai requisiti per accedere all’incentivo IO Lavoro in caso di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato. Come previsto dal decreto direttoriale ANPAL n. 52/2020, – si legge – sono tre i requisiti fondamentali affinché il datore di lavoro possa accedere all’incentivo IO Lavoro. In particolare: essere disoccupato al momento dell’assunzione incentivata; non aver avuto rapporti di lavoro, nei sei mesi precedenti l’assunzione incentivata, col medesimo datore di lavoro; essere privo di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi se di età pari ad almeno 25 anni. Si sottolinea però come, per incentivare anche le trasformazioni a tempo indeterminato dei rapporti di lavoro a termine, il decreto consenta di derogare i primi due requisiti, lasciando inalterato il solo requisito per cui, nei sei mesi antecedenti la trasformazione il lavoratore di almeno 25 anni di età non deve aver prestato attività lavorativa riconducibile ad un rapporto di lavoro subordinato della durata di almeno sei mesi ovvero, nel medesimo arco temporale, non aver svolto attività di lavoro autonomo o parasubordinato dalla quale sia derivato un reddito che corrisponde a un’imposta lorda superiore alla misura delle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del TUIR.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.