Giornata mondiale suolo, per i geologi: occorre approvare una legge nazionale
Il 95% del cibo che, ogni giorno, mettiamo sulle nostre tavole proviene dal suolo e il 33% del suolo globale è già degradato.
In evidenza

Sono sufficienti questi due dati per capire l’importanza che lo stesso ricopre per la sopravvivenza degli esseri umani e degli animali. Quest’anno il tema della Giornata mondiale del suolo, che ricorre il 5 dicembre di ogni anno, è ‘Manteniamo il suolo vivo, proteggiamo la biodiversità del suolo’. “In Italia dopo il boom economico, il consumo del suolo da un valore iniziale pari al 2,7% ha subìto una tendenza al generale incremento arrivando al 6,9% nel 2008. Per pochi anni è stato registrato un significativo rallentamento fino al 2013, ma poi, anche se con ritmi meno accentuati, il consumo è ripreso” afferma Filippo Cappotto, Vice Presidente del Consiglio dei Geologi che snocciola cifre significative: “Nel 2019, secondo i dati del rapporto annuale ISPRA 2020, il consumo di suolo ha raggiunto il 7,1%. Si è passati da 8.100 chilometri quadrati degli anni ‘50 a 21.400 chilometri quadrati nel 2019 sul territorio totale italiano. Attualmente, quindi, ogni giorno il suolo artificiale impermeabilizzato aumenta di 2 mq al secondo”.
L’utilizzo sconsiderato e indiscriminato del suolo provoca danni irreparabili. “L’uomo ha costruito anche nelle zone più a rischio del Paese, come le aree di espansione dei fiumi – spiega Cappotto – tombando valloni, rii e torrenti, amplificando dunque il quadro sempre più preoccupante del dissesto idrogeologico e mettendo a rischio la sicurezza del territorio”. La professionalità dei geologi italiani è centrale nelle politiche di difesa e conservazione del suolo. Secondo il rapporto ISPRA sul dissesto idrogeologico nel 2018, sul territorio italiano sono presenti 620.808 frane che coprono un’area di circa 23.700 chilometri quadrati, pari al 7,9% del territorio nazionale. L’Italia è pertanto uno dei Paesi europei maggiormente interessati da fenomeni franosi. “La cronologia dei disastri, frane e alluvioni evidenzia come non sia condizione sufficiente la pianificazione corretta degli interventi di difesa del territorio dai rischi geologici – sottolinea. A questa, va aggiunta la professionalità dei geologi che è basilare per la propria e unica capacità di lettura del territorio, dell’ambiente e del suolo, capace di prevedere le evoluzioni future, assumendo in questo senso un ruolo centrale nella prevenzione di frane e alluvioni”.
I costi degli interventi di difesa del suolo prima degli eventi catastrofici sono stati stimati con un rapporto di 1 a 10 rispetto a quelli del post emergenza, è ormai chiaro come sia necessario attuare misure preventive in periodi brevi. “Oggi i tempi di ritorno delle catastrofi sono diminuiti notevolmente a causa dei cambiamenti climatici e sono, purtroppo, molto più veloci della burocrazia” – denuncia il Vice Presidente CNG – che aggiunge: “è necessario semplificare le procedure, ma allo stesso tempo rafforzare l’imprescindibile ruolo del geologo nella prevenzione e programmazione territoriale. L’alluvione di Bitti è un caso significativo: due alluvioni distruttive nell’arco di sette anni non hanno dato il tempo ai progetti di mitigazione del rischio di essere realizzati”.
In occasione di questa ricorrenza, è opportuno evidenziare come in Italia non sia stata ancora approvata una legge organica di difesa del suolo; alcune regioni lo hanno già fatto in attesa della legge nazionale ferma in Parlamento. “Le recenti norme dell’Emilia-Romagna – sostiene Cappotto – ad esempio pongono l’obiettivo del consumo di suolo a saldo zero entro il 2050. Anche in Sicilia la nuova legge di governo del territorio approvata dall’ARS, nell’agosto 2020, punta al consumo di suolo ridotto o pari a zero con principi di ‘sostenibilità’ e resilienza improntati al riuso del costruito e al recupero dell’esistente”.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.