Architetti, domani convegno online su approfondimenti tecnici Superbonus 110%
Per renderlo ancora più incisivo prorogarlo almeno fino al 2025
In evidenza

Live streaming su architettiperilfuturo.it / Webinar – con iscrizione – su iM@teria
Continuano – dopo il Convegno dello scorso 14 settembre con il Sottosegretario Riccardo Fraccaro – gli approfondimenti del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) sul tema del Superbonus 110%.
“Uno strumento importante – come ha più volte sottolineato il Consiglio Nazionale – che può consentire all’edilizia di ripartire facendo da traino all’intera economia. Per raggiungere questo obiettivo deve però disporre di un orizzonte più ampio: questo il motivo per cui abbiamo avanzato la richiesta al governo che venga prorogato almeno fino a tutto il 2025”.
“È una misura che offre tutta una serie di opportunità per gli interventi di efficientamento energetico e statico degli edifici e per rendere più belle le nostre città, che richiama la necessità di controlli e procedure, ma che pone per i professionisti anche molti dubbi interpretativi”.
A questi cercheranno di rispondere gli esperti che interverranno al Convegno online “Superbonus 110%: una nuova opportunità per professionisti e imprese / approfondimenti tecnici” in programma domani 15 dicembre (14,30/17,30).
Vi prenderanno parte, moderati da Umberto Mancini, Caporedattore Economia del Messaggero e dopo l’apertura dei lavori da parte del Presidente del Consiglio Nazionale, Giuseppe Cappochin, Nicola Forte, Consulente fiscale del CNAPPC; Patrizia Claps, Capo settore consulenza Direzione Centrale delle Persone fisiche e Enti non commerciali dell’Agenzia delle Entrate; Ilaria Bertini, Capo dipartimento Unità per l’Efficienza energetica Enea; Domenico Prisinzano, Responsabile delle Attività Detrazioni Fiscali Enea; Massimo Crusi, Tesoriere del Consiglio Nazionale.
Il Convegno affronterà anche il tema delle prestazioni professionali e dei contratti.
Notizie Correlate

Edilizia: le proposte di Ingegneri, Architetti, Geometri al MIT
07 Marzo 2025In seguito a un intenso lavoro congiunto, i Consigli Nazionali delle tre professioni tecniche hanno fatto pervenire i loro contributi tramite la piattaforma preposta dal Ministero.

Nuovo Codice Deontologico per gli Architetti.
02 Dicembre 2024Dal 2 dicembre il nuovo Codice deontologico per Architetti valorizza la parità di genere, l’inclusione sociale e recepisce la normativa sull’Equo compenso, introducendo anche un sistema modulato per le sanzioni disciplinari.

No al correttivo del Codice dei contratti pubblici.
18 Novembre 2024Contrari Ala Assoarchitetti e Inarsind.