Anno: XXVI - Numero 75    
Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » Rosignano. Un tesoretto per aiutare attività e professionisti

Rosignano. Un tesoretto per aiutare attività e professionisti

È complessivamente di 304mila euro la somma stanziata dall'Amministrazione per aiutate le attività produttive e i professionisti del territorio

Rosignano. Un tesoretto per aiutare attività e professionisti

Il Comune di Rosignano Marittimo ha in programma l’erogazione di un contributo straordinario a fondo perduto a favore delle attività produttive e dei liberi professionisti del nostro territorio, colpiti dall’emergenza legata al Covid-19.

L’importo complessivo messo a disposizione dall’Amministrazione comunale per l’erogazione del contributo è di 304mila euro suddivisi in 234mila euro per le attività produttive e 70mila per i liberi professionisti, contributi destinati alle attività che hanno subito un calo di fatturato superiore al 30% rispetto agli anni 2017-2018-2019.

L’ammontare del contributo per ogni beneficiario può variare da un importo minimo di 500 euro, fino a un massimo di 1500 euro, sulla base delle richieste e delle risorse disponibili.

Per presentare la domanda, tra gli altri requisiti indicati nel bando, le attività produttive e i liberi professionisti devono essere in regola con il Durc o con i versamenti dei contributi previdenziali, aver versato regolarmente i tributi comunali alla data del 31 Dicembre 2019 ed essere iscritti presso la Camera di Commercio o presso una delle casse previdenziali alla gestione separata Inps.

“L’avviso – ha spiegato l’assessore Alice Prinetti – è stato predisposto con la collaborazione delle associazioni di categoria, che, come previsto dal protocollo di intesa sottoscritto a fine 2020, si sono impegnate nella promozione e nel sostegno della compilazione del bando. Si tratta del secondo bando di contributi a fondo perduto a sostegno delle attività economiche del territorio, già in difficoltà anche nel periodo precedente all’emergenza sanitaria e per la prima volta anche per i liberi professionisti, altra categoria che ha risentito in maniera sostanziale della crisi dovuta al Covid-19”.

L’avviso è pubblicato sul sito istituzionale dell’ente. Saranno redatte due distinte graduatorie rispettivamente per le attività produttive e per i liberi professionisti. Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12 del 26 febbraio 2021 esclusivamente dal sito istituzionale.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

““Le donne trans non sono donne biologiche”

““Le donne trans non sono donne biologiche”

17 Aprile 2025

L’Equality Act fa riferimento al sesso biologico accoglie il ricorso delle femministe “critiche del genere” contro il governo scozzese: le persone trans non possono accedere a tutele e servizi previste per le donne.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.