Le misure fiscali della legge di Bilancio 2021 tra conferme e novità
L’analisi della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro nella circolare n. 4/2021
In evidenza

Numerose sono le conferme e le novità introdotte dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178. Con la circolare n. 4 del 2021, “Le principali misure fiscali della legge di Bilancio 2021”, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro mira ad analizzare le evidenze più rilevanti in materia, tra esoneri, incentivi, semplificazioni, agevolazioni. Nello specifico, la stabilizzazione della detrazione spettante ai titolari di redditi di lavoro dipendente e le modifiche alla disciplina fiscale della tassazione dei ristorni attribuiti ai soci delle cooperative, nonché la riduzione della tassazione dei dividendi per gli enti non commerciali. Particolare attenzione viene posta anche alla modifica delle disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale delle società (già previste dal c.d. decreto Liquidità), alle principali novità per quanto riguarda la fiscalità immobiliare, con le proroghe delle detrazioni per le spese di riqualificazione energetica e di ristrutturazione edilizia e del Superbonus, e al piano Transizione 4.0. Infine, le norme in materia di lotteria dei corrispettivi e cashback, tutte le novità per il regime dei lavoratori impatriati, le misure a sostegno dell’impresa femminile e per il Mezzogiorno.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.