Piano regionale mobilità Regione Lazio. A cosa serve la quarta pista di Fiumicino?
Dovrebbe migliorare la vita dei cittadini, ma non ci sembra che questi obiettivi siano chiari alla Regione Lazio
In evidenza

Ci riferiamo al Piano della mobilità dei trasporti e della logistica, nel quale dovrebbero affluire i fondi comunitari del Recovery Plan.
Vediamo.
La Giunta regionale ha deciso di dare seguito alla quarta pista dell’aeroporto di Fiumicino.
A cosa serve, se negli ultimi 10 anni il traffico è diminuito?
Se, poi, paragoniamo Fiumicino con altri aeroporti, la scelta della quarta pista è incomprensibile. Per esempio, l’aeroporto londinese di Gatwick ha numero di movimenti simili a quelli di Fiumicino, ma ha una sola pista e l’aeroporto londinese di Heathrow ha solo 2 piste, ma quasi il 60% di movimenti in più.
Che cosa hanno in più gli aeroporti britannici che consenta loro di incrementare i movimenti con minori piste? L’applicazione delle moderne tecnologie informatiche che permette una gestione ottimale della struttura aeroportuale. Tecnologia sulla quale sono previsti i finanziamenti europei del Recovery Plan.
L’allargamento alla quarta pista, inoltre, impatterebbe sulla Riserva statale del Litorale, per la quale la Regione Lazio, nel 2016, aveva addirittura chiesto al Ministero dell’Ambiente una classificazione più vincolante, che è stata accordata.
Dunque, chiediamo alla Giunta regionale del Lazio, quale miglioramento della vita dei cittadini e di quale sistema di mobilità più efficiente e sostenibile sta parlando?
A cosa serve, e a chi serve, la quarta pista dell’aeroporto di Fiumicino?
Altre Notizie della sezione

““Le donne trans non sono donne biologiche”
17 Aprile 2025L’Equality Act fa riferimento al sesso biologico accoglie il ricorso delle femministe “critiche del genere” contro il governo scozzese: le persone trans non possono accedere a tutele e servizi previste per le donne.

Rita De Crescenzo fonda un partito suo.
16 Aprile 2025L’influencer: "La gente mi segue: fonderò un partito con Maria Rosaria Boccia e rimetteremo il reddito di cittadinanza".

Anche le prostitute pagheranno le tasse sulle loro prestazioni.
15 Aprile 2025In Italia, infatti, entra in vigore il codice Ateco che classifica in modo ufficiale le attività legate alla prostituzione e ai servizi sessuali.