Lavoro LIVE": 1° appuntamento l'8 febbraio
L'impatto di cartelle esattoriali e controlli ispettivi su aziende e lavoratori tra i temi affrontati nel webinar formativo
In evidenza

Al via una nuova rubrica della web tv dedicata ad approfondire i temi del diritto del lavoro che impattano maggiormente su lavoratori, imprese e Consulenti del Lavoro. Lunedì 8 febbraio, infatti, il palinsesto televisivo della Categoria si arricchirà anche della rubrica bimestrale “Leggi di Lavoro LIVE“, in cui si approfondiranno i temi al centro della rivista giuridica della Fondazione Studi – quest’anno in formato sfogliabile, multimediale e gratuita per i Consulenti del Lavoro – per poi dibattere sugli argomenti giuslavoristici di più stretta attualità. Nella prima puntata interverranno Carlo Cavalleri, Luca De Compadri, Mauro Marrucci, Gaetano Pacchi, Pasquale Staropoli, che si soffermeranno sull’impatto delle cartelle esattoriali e dei controlli ispettivi su aziende e lavoratori; sulle criticità legate al demansionamento e danno biologico del lavoratore; sull’organizzazione delle modalità di lavoro negli appalti e sulle prospettive in tema di scivolo pensionistico del contratto di espansione.
Per seguire la puntata in webinar e ottenere il credito formativo clicca qui
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.