"Leggi di Lavoro LIVE": nuovo webinar il 15 febbraio
Nel 2° appuntamento della nuova rubrica della web tv l’approfondimento sugli ulteriori temi del n.1/2021 della rivista giuridica

Torna lunedì 15 febbraio il secondo appuntamento con “Leggi di Lavoro LIVE“, la nuova trasmissione della web tv dei Consulenti del Lavoro pensata per offrire approfondimento specialistico in materia di diritto del lavoro. Dopo il successo della prima puntata, andata in onda lo scorso 8 febbraio, si replica la prossima settimana con un nuovo webinar per analizzare e fornire interessanti spunti di riflessione sugli ulteriori temi affrontati sul n.1/2021 del bimestrale.
I relatori chiamati ad intervenire saranno: Francesco Capaccio, Innocenzo Megali, Dario Fiori, Ester Dini che, moderati da Luca De Compadri e Pasquale Staropoli, si soffermeranno sulle misure messe in campo in questi mesi per contrastare l’emergenza Covid-19 e conciliare i tempi di vita e di lavoro; sulla normativa antiriciclaggio per i professionisti tra controlli e identità digitale; sui tratti salienti dell’attività giornalistica secondo la recente ordinanza della Corte di Cassazione e, infine, su un primo bilancio sullo smart working, evidenziando criticità e nuove opportunità da cogliere.
Per seguire la puntata in webinar e ottenere il credito formativo clicca qui
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.