Le sanzioni previste per mancata sicurezza sul lavoro
Ospiti di questa puntata il Direttore Centrale Vigilanza dell’Inl, Orazio Parisi e l'avvocato Lorenzo Fantini
In evidenza

Al centro della settima puntata di “Opportunità professione: la sicurezza sul lavoro” le sanzioni. L’importanza del tema della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali ha da sempre spinto il Legislatore a prevedere sanzioni anche se l’infortunio o la malattia professionale non si siano realizzati. Il D.Lgs. n. 81/2008 ha dunque previsto sanzioni di tipo prevenzionistico, dirette a incentivare le persone a realizzare correttamente le proprie attività. Con il Direttore centrale tutela, sicurezza e vigilanza del lavoro Ispettorato Nazionale del Lavoro, Orazio Parisi, e l’avvocato giuslavorista, Lorenzo Fantini, in questa puntata si farà il punto sui compiti dell’INL, tra gli organi di vigilanza in materia di salute e sicurezza, su come vengono attuate le sanzioni previste dal Testo Unico e le modifiche introdotte con l’emergenza pandemica.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.