Trasformazioni e cambiamenti: dall’esperienza alla cura delle risorse
Rosario Sica spiega a Marshall come gestire il cambiamento oggi in attesa della fine della pandemia
In evidenza

Un fisico cibernetico, esperto e consulente aziendale per la trasformazione digitale, Founder e Ceo di OpenKnowledge, racconta a Marshall come gestire il cambiamento generato dalla pandemia per abituarci sin d’ora alla “nuova normalità” che raggiungeremo quando sarà terminata l’emergenza sanitaria. Si tratta di Rosario Sica, che ha scritto per FrancoAngeli “Dall’employee experience all’employee caring. Le organizzazioni nell’era post Covid-19”, descrivendo un futuro immediato in cui tutto – dalle risorse umane alla loro motivazione, dall’architettura degli spazi in cui lavoriamo all’urbanistica – deve fare i conti con l’accelerazione che la crisi sanitaria ed economica ha imposto ai mutamenti organizzativi. Infine, in chiusura di puntata, gli ultimi dati Istat sullo sviluppo del commercio online come positiva risposta al calo delle vendite nei negozi nel 2020. La diffusione degli acquisti in e-commerce è infatti sostanzialmente raddoppiata rispetto all’anno precedente, stando alle risposte delle oltre 90mila aziende interpellate.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.