Tributaristi a Franco: urge la proroga dei versamenti
Int, pandemia perdura, slitti pure la Certificazione unica (Cu)
In evidenza

L’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha inviato una lettera al ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco, ai presidenti ed ai membri delle Commissioni Finanze di Camera e Senato ed al direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini per richiedere la proroga dei versamenti ed adempimenti fiscali e contributivi di prossima scadenza. “Dato il perdurare dell’emergenza sanitaria ed economica e della conseguente carenza di liquidità delle attività produttive, si ritiene inevitabile il rinvio dei pagamenti delle prossime scadenze erariali e contributive, sia quelli già sospesi precedentemente, sia quelli con scadenza ordinaria.
Però, al di là della necessaria proroga, è altresì vitale programmare una rateazzazione con valenza ultra annuale che permetta alle imprese di pianificare tali pagamenti, così come è stato concesso ai contribuenti per la rottamazione delle cartelle esattoriali”, recita la missiva del presidente dell’associazione professionale Riccardo Alemanno. “Si evidenzia tutto ciò, perché se si è provveduto ad aiutare i contribuenti che non hanno pagato quanto dovuto ante emergenza sanitaria, tanto più occorre aiutare i contribuenti in questo difficile periodo di emergenza sanitaria ed economica”, va avanti l’Int.
Per quanto riguarda il rinvio delle scadenze di adempimenti, Alemanno si è in particolar modo riferito alla scadenza della certificazione unica e della conservazione presso l’Agenzia delle fatture elettroniche, scrivendo che “è necessario prorogare anche adempimenti non connessi a versamenti di imposta, quali la scadenza dell’invio delle Certificazioni uniche (Cu) e il termine per l’adesione alla convenzione con l’Agenzia delle Entrate per la conservazione delle fatture elettroniche. Per questo ultimo adempimento è necessaria anche una revisione delle modalità applicative con validità del servizio sino ad eventuale revoca e per la durata di 10 anni per ottemperare all’obbligo conservativo sia in termini fiscali che civilistici”, si legge, infine.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.