Impegno dei commercialisti per un veloce pagamento della Cig
Cunsolo, 'ribadiamo la nostra proposta di semplificazione degli ammmortizzatori'
In evidenza

I commercialisti italiani “sono quotidianamente alle prese con le enormi difficoltà legate all’eccesso di adempimenti, ulteriormente accresciutasi in questi drammatici mesi di pandemia”, malgrado ciò “siamo al fianco dell’Inps nel tentativo di velocizzare al massimo l’erogazione della cassa integrazione e, nei limiti delle nostre possibilità, ci impegneremo affinché l’Uniemens a pagamento diretto segni un cambio di passo in questa direzione, così da venire incontro alle esigenze dei tanti lavoratori italiani in difficoltà”. Parola del consigliere nazionale dell’Ordine professionale con delega alle tematiche del lavoro, Roberto Cunsolo, che ribadisce “la nostra proposta di semplificazione della cassa integrazione, specie a favore delle piccole imprese, puntando ad un ammortizzatore unico”.
C’è, poi, “soddisfazione” per l’integrazione delle funzionalità “Evidenze”, inserita nel “Nuovo cassetto previdenziale del contribuente”, con il modulo Evidenze 2.0 “grazie ai contributi emersi dai tavoli tecnici dell’Istituto ai quali siedono il Consiglio nazionale dei commercialisti e quello dei consulenti del lavoro”. Come spiegato dall’Inps, il modulo Evidenze 2.0 consente agli intermediari, nonché ai datori di lavoro titolari di abilitazione, di individuare autonomamente le anomalie di particolare rilevanza relative alle posizioni contributive (matricole aziendali) in delega e di intervenire sulle singole evidenze risolvendo le problematiche rilevate, si chiude la nota.
Notizie Correlate

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.
07 Aprile 2025L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.

Collegio Sindacale: pubblicati i modelli di relazione aggiornati
11 Marzo 2025Relativi ai bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024, sono disponibili sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti.

Pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027
17 Gennaio 2025Aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025 e ulteriori disposizioni.