Le scadenze differite dal DL "Sostegni"
Nella puntata dello "Scadenzario fiscale" anche le sanzioni in caso in CU 2021 tardive, omesse o errate
In evidenza

Arriva la conferma, con l’approvazione in Consiglio dei Ministri del 19 marzo scorso del decreto legge “Sostegni”, del differimento al prossimo 31 marzo dei termini per l’invio telematico delle CU 2021, necessarie alla compilazione della dichiarazione precompilata, e per la consegna delle Certificazioni da parte dei sostituti d’imposta agli interessati. Lo precisa Massimo Braghin, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nella nuova puntata dello “Scadenzario fiscale“, ricordando – tra i numerosi versamenti da effettuare nelle prossime settimane – anche quelli riguardanti lo slittamento al 31 marzo dell’invio dei dati relativi a oneri e spese sostenuti dai contribuenti nel 2020 e della comunicazione per l’opzione cessione del credito o sconto in fattura per il Superbonus 110% da parte del professionista che rilascia il visto di conformità. Ma anche il differimento al 10 maggio 2021 per scaricare la dichiarazione dei redditi precompilata dal sito dell’Agenzia delle Entrate e al 10 giugno 2021 per il processo di conservazione delle fatture elettroniche. Nella seconda parte della puntata, inoltre, il focus sul regime sanzionatorio applicato in caso di Certificazioni Uniche tardive, omesse o errata trasmissione, comprensivo di eccezioni e riduzioni.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.