Decreto “Sostegni”, le novità in materia di lavoro e fisco
Nella circolare n. 6/2021 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro le prime indicazioni interpretative del D.L. n. 41/2021
In evidenza

Un provvedimento necessario ma insufficiente, mirato a contenere le criticità con politiche passive difensive. Potrebbe essere questa la sintesi del decreto legge n. 41/2021, meglio noto come decreto “Sostegni”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2021 e analizzato dagli esperti della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con la circolare n.6/2021 per fornire le prime indicazioni interpretative sull’atteso provvedimento.
Sebbene soddisfi il superamento dei codici Ateco quale metodo di selezione dei beneficiari, includendo così anche gli studi professionali, finora emarginati dai provvedimenti emergenziali dello scorso anno, sul fronte delle norme lavoristiche non si può non notare l’assenza di un robusto intervento in materia di politiche attive, quanto mai necessario per dare prospettiva e visione al decreto. Come sottolinea il Presidente della Fondazione Studi, Rosario De Luca, nella premessa “il provvedimento non contiene elementi utili a definire una exit strategy dalla crisi economica pandemica”. Tra le misure analizzate nella circolare, le novità riguardanti ammortizzatori sociali; licenziamenti; contratto a tempo determinato; lavoratori stagionali, dello spettacolo e dello sport; contributi a fondo perduto, riscossione delle cartelle esattoriali; somme dovute in base alle dichiarazioni dei redditi e Iva.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.