Al via “Modello 730: istruzioni per l’uso”
In web tv dei Consulenti e sui social la prima puntata della nuova rubrica che guida professionisti e contribuenti nella stagione dichiarativa 2021
In evidenza

La stagione dichiarativa 2021 è appena iniziata e sono tante le incertezze nei contribuenti e negli operatori, a partire dal calendario fiscale, in continuo aggiornamento anche a causa dell’emergenza in corso. Per supportare professionisti e cittadini, la web tv dei Consulenti del Lavoro presenta oggi la nuova rubrica “Modello 730: istruzioni per l’uso” a cura di Massimo Braghin e Dario Fiori, esperti di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la partecipazione in questa prima puntata di Massimo Flaccomio, referente regionale Caf Cdl. Tantissimi i temi che verranno affrontati nel corso delle 15 puntate in programma: dalle novità del modello ai destinatari; dalle differenze fra precompilata e 730 ordinario ai singoli quadri della dichiarazione: terreni e fabbricati, redditi da lavoro e da pensione e assimilati, oneri e spese. E, ancora, le regole per il superbonus 110%, i rimborsi 730/4, le trattenute, le rettifiche, la conservazione, il visto di conformità ed i controlli che può effettuare l’Agenzia delle Entrate. Nella prima puntata focus su finalità e convenienza del 730 rispetto al modello Redditi PF sia per i contribuenti che per i professionisti.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.