Nuovi termini e vuoto di tutele
Nell’approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro l'analisi delle prestazioni erogate con il DL 41/2021, modalità di richiesta e pagamento
In evidenza

Con il messaggio n. 1297 dello scorso 26 marzo, l’Inps ha fornito le prime indicazioni sulla gestione delle domande di cassa integrazione (ordinaria e in deroga), assegno ordinario e cassa integrazione speciale operai agricoli – oltre ad alcune precisazioni per le prestazioni riferite al Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale – alla luce delle disposizioni introdotte dal DL 41/2021, c.d. Sostegni. In attesa di una circolare esplicativa dell’Istituto, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con l’approfondimento del 6 aprile 2021 si sofferma sul quadro normativo, i termini, le modalità di richiesta e di pagamento delle prestazioni. Dall’analisi delle disposizioni emerge un vero e proprio vuoto di tutele, almeno fino al 31 marzo 2021, per tutti i lavoratori assunti a decorrere dal 5 gennaio 2021, aggravato dall’inserimento in zona rossa di numerosi territori a carattere comunale e regionale, al quale si auspica venga posto rimedio in sede di conversione del decreto legge.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.