Le novità del contratto di espansione sul prepensionamento
Nell’approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro le FAQ sulle modifiche all’articolo 41 del D.Lgs n. 148/2015
In evidenza

Elementi di continuità e di differenziazione tra vecchia e nuova formulazione dell’articolo 41 del D.Lgs. n. 148/2015 sono al centro dell’approfondimento 12 aprile 2021 con cui la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro risponde ai quesiti più frequenti in materia di prepensionamento del contratto di espansione.
Le Faq riepilogano gli indirizzi interpretativi emersi nella tavola rotonda dello scorso venerdì 9 aprile, che ha visto gli esperti di Fondazione Studi confrontarsi con i dirigenti dell’Inps e rappresentanti di Confindustria a partire anche dalla disciplina operativa indicata dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale attraverso la circolare n. 48/2021.
Tra i punti affrontati dagli esperti, l’identificazione della platea di beneficiari, le modalità di verifica del requisito anagrafico e contributivo, gli elementi di supporto del datore di lavoro per il calcolo preventivo della spesa a carico dello Stato ma anche la strada per riepilogare i costi a carico dello stesso datore di lavoro per l’accesso al prepensionamento e le casistiche di imprese rientranti nel novero delle aziende destinatarie. Il documento analizza inoltre le principali differenze tra il prepensionamento previsto dall’isopensione e quello contemplato dal contratto di espansione.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.