Le scadenze del 15 e 16 aprile
Nello "Scadenzario fiscale" di questa settimana anche la definizione agevolata delle somme dovute dopo controlli automatizzati per gli anni 2017-2018

L’appuntamento di questa settimana con la rubrica della web tv di Categoria “Scadenzario fiscale” è dedicato alle scadenze di giovedì 15 e venerdì 16 aprile e alla possibilità di definire in modo agevolato le somme dovute all’Agenzia delle Entrate a seguito dei controlli automatizzati delle dichiarazioni degli anni 2017-2018, prevista dall’art. 5 del decreto legge n.41/2021.
Massimo Braghin, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, parte dagli adempimenti in scadenza giovedì prossimo, come la comunicazione della cessione del credito o dello sconto in fattura per le spese sostenute nel 2020 prorogata al 15 aprile come richiesto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine; per poi passare alle principali scadenze delle 58 previste per venerdì 16, tra le quali i versamenti dell’Iva mensile di marzo, l’imposta relativa alle attività di intrattenimento e intermediazione mobiliare, le ritenute per i sostituti d’imposta e per società di capitali, enti pubblici e privati diversi dalle società relative agli utili. Infine, il focus sui soggetti beneficiari della definizione agevolata prevista dal decreto Sostegni, sui requisiti per ottenerla e sulla procedura di adesione.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.