Covid-19: i protocolli per la sicurezza e le vaccinazioni in azienda
L’approfondimento della Fondazione Studi CdL sulle nuove misure di contrasto ai contagi e la realizzazione di punti vaccinali nei luoghi di lavoro
In evidenza

Il 6 aprile 2021 i Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Salute e dello Sviluppo Economico, insieme con il Commissario Straordinario per l’emergenza Covid, l’Inail e le parti sociali hanno siglato due importanti protocolli riguardanti, rispettivamente, l’aggiornamento delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione virus SARS CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro e la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro.
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 21 aprile 2021, analizza nel dettaglio le previsioni dei due documenti, soffermandosi sulle novità introdotte rispetto al protocollo del 24 aprile 2020, per ciò che riguarda il rientro in azienda, l’organizzazione aziendale e la sorveglianza sanitaria. Tra quelle più rilevanti, la menzione per la prima volta della figura del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) e del ruolo fondamentale che ricopre il medico competente all’interno delle procedure di contrasto del virus. A corredo dell’approfondimento alcune slide che esemplificano graficamente le disposizioni previste dal protocollo per il rientro in azienda dopo l’infezione da Covid-19 o il contatto stretto con un positivo.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.