Cassa forense, arrivate 2.700 richieste di aiuti Covid dal 15 aprile a oggi
Stanziati 3 milioni di euro in caso di quarantena, ricovero o decesso. Le domande si possono presentare fino al 30 giugno
In evidenza

Gli aiuti messi in campo da Cassa forense in caso di Covid sono stati richiesti, nei primi venti giorni, da circa 2.700 avvocati. Per gli aiuti sono stati stanziati, per ora, tre milioni di euro ma non è escluso un rifinanziamento in caso di esaurimento delle risorse prima del tempo; una decisione che spetta al nuovo Cda guidato dal neo eletto presidente Valter Militi.
La delibera assunta dall’ente alla fine di marzo e operativa dal 15 aprile al 30 giugno, riconosce aiuti finanziari a chi ha contratto il virus entro il 30 aprile.
Gli aiuti previsti
In particolare la Cassa eroga:
– 4.000 euro ai superstiti dell’iscritto per i decessi avvenuti fino al 31 gennaio 2021;
– 4.000 euro ai superstiti dell’iscritto per i decessi avvenuti dal 1° febbraio 2021 al 30 aprile 2021; questo intervento riguarda solo gli iscritti ultra75enni, perché non coperti dall’assicurazione Emapi garantita dalla Cassa agli iscritti;
– 3.000 euro in caso di ricovero ospedaliero dell’iscritto in reparto di terapia intensiva;
– 1.500 euro in caso di ricovero ospedaliero dell’iscritto della durata di almeno sette giorni senza terapia intensiva;
– 1.000 in caso di isolamento sanitario obbligatorio dell’iscritto, determinato da infezione da Sars- Cov-2, della durata di almeno 21 giorni certificati dal medico curante o dal Ssn e accompagnato da autocertificazione circa l’impossibilità a svolgere l’attività professionale nell’intero periodo di isolamento.
Le domande
Le domande per l’ammissione ai benefici vanno presentate esclusivamente on-line fino al 30 giugno 2021, seguendo la procedura disponibile sul sito della Cassa nella sezione «accesso riservato» .Per gli aiuti erogati in caso di decesso la domanda può essere inviata via pec o via posta, il modulo si può scaricare nella sezione dedicata agli aiuti “Cronache – Emergenza Coronavirus” sul sito della Cassa.
Fonte Il Sole 24 ore
Altre Notizie della sezione

Gli Avvocati giudicano la professionalità dei magistrati
05 Maggio 2025La procedura, già abbozzata dal governo Draghi-Cartabia e attuata nel 2022 da quello Meloni-Nordio.

La Cassazione contro il copia- incolla dei giudici
02 Maggio 2025Motivazioni apparenti o del tutto assenti rilevate dalla Suprema Corte in tre calabresi che riguardano inchieste contro il narcotraffico e reati commessi nella pubblica amministrazione con la contestata aggravante mafiosa.

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.