Anno: XXVI - Numero 75    
Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » Le scadenze fiscali del 31 maggio i

Le scadenze fiscali del 31 maggio i

Nella rubrica “Scadenzario fiscale” focus sull’impegno degli intermediari alla trasmissione telematica delle dichiarazioni

Le scadenze fiscali del 31 maggio i

Dal bollo auto all’Iva intracomunitaria, passando per la ripresa dei versamenti da parte delle società sportive, sospesi dalla Legge di Bilancio: adempimenti e versamenti previsti tra il 25 e il 31 maggio nel nuovo appuntamento con lo Scadenzario Fiscale di Massimo Braghin .

Tra le scadenze, si ricorda che venerdì 28 maggio si chiude la finestra per la presentazione della richiesta di contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni per gli autonomi. Mentre tra i versamenti arriva la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche effettuate nel primo trimestre del 2021.

Nella puntata andata in omda ieri trova spazio inoltre un approfondimento sull’impegno, anche cumulativo, da parte degli intermediari abilitati (e quindi anche i Consulenti del Lavoro) a trasmettere telematicamente le dichiarazioni. Braghin indica dove rintracciare l’impegno cumulativo nel mandato professionale, le durate standard, salvo revoca, i documenti da rilasciare ai contribuenti e le sanzioni previste a carico degli intermediari (che arrivano fino alla revoca dell’abilitazione).

Guarda la puntata

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

18 Aprile 2025

La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

15 Aprile 2025

L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.