Speciale Sostegni-bis
Gli esperti di Fondazione Studi intervengono a “Diciottominuti - uno sguardo sull'attualità” per il primo commento tecnico al decreto

Come cambia il mondo del lavoro alla luce del decreto Sostegni-bis? A “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità” gli esperti di Fondazione Studi intervengono per una staffetta sulle norme introdotte nell’ordinamento italiano dal D.L. n. 73/2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 maggio 2021.
Proroghe, crediti d’imposta, contributi a fondo perduto. Ma anche le disposizioni, introdotte o modificate, rispetto alle misure di sostegno al reddito e per gli ammortizzatori sociali, passando per le decontribuzioni previste per il settore turistico, termale e del commercio fino a toccare le previsioni per il contratto di rioccupazione e per quello di espansione. Non può mancare un passaggio sulla (mancata) proroga del divieto di licenziamento: dopo la cronaca, il commento dei tecnici.
In studio con il Presidente della Fondazione Studi, Rosario De Luca, ci saranno Massimo Braghin, Giuseppe Buscema, Luca Caratti, Luca De Compadri, Dario Fiori, Mauro Marrucci, Antonello Orlando, Pasquale Staropoli.
Per seguire la diretta e ottenere il credito formativo clicca qui
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.