Anno: XXVI - Numero 75    
Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » Commercialisti, valore aggiunto -12,5% dal 2007

Commercialisti, valore aggiunto -12,5% dal 2007

'Vero e proprio depauperamento del comparto'

Commercialisti, valore aggiunto -12,5% dal 2007

Dal 2007 al 2019, mentre “il valore aggiunto pro capite si è cresciuto dello 0,9%, quello dell’industria è aumentato del 13,8%, e quello dei servizi è rimasto quasi invariato con una leggera riduzione (-0,2%), la branca delle “Attività professionali, scientifiche e tecniche” ha, invece, subito un vero e proprio crollo con un calo a due cifre pari a -12,5%”. Ad affermarlo è stato oggi il tesoriere del Consiglio nazionale dei commercialisti Roberto Cunsolo, nella Commissione Lavoro della Camera.

Perciò, ha spiegato, “a parità di ‘input’ di lavoro, le attività professionali, a dieci anni dalla crisi, producono mediamente molto meno rispetto a prima. Si è verificato un vero e proprio depauperamento del comparto, soprattutto della sua capacità di generare valore aggiunto”, ha affermato, infine.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.

07 Aprile 2025

L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.