Infrastrutture per la crescita: gli ingegneri ne discutono a Matera
La Capitale Europea della Cultura ospita un convegno organizzato dal Cni e dall’Ordine degli Ingegneri di Matera
In evidenza

Programmare e progettare le infrastrutture e le reti di connessione significa avere una chiara visione del futuro, dei flussi che si generano nei singoli territori, delle trasformazioni che contraddistinguono il tessuto produttivo e sociale del Paese. Nell’ambito di Matera Capitale Europea della Cultura, il Cni e l’Ordine degli Ingegneri di Matera propongono una riflessione sulle politiche infrastrutturali, sul ruolo propulsivo che le opere pubbliche possono avere per la modernizzazione e la valorizzazione dei territori e sui programmi e progetti di grandi player delle infrastrutture. Di tutto questo si discuterà nel convegno “Infrastrutture per la crescita: cultura ingegneristica tra programmazione e progettazione”, in programma venerdì 14 giugno a Matera. I lavori, moderati dal giornalista RAI Gianluca Semprini, saranno preceduti dai saluti istituzionali di Giuseppe Sicolo (Presidente Ordine Ingegneri di Matera), Raffaello De Ruggieri (Sindaco di Matera), Aurelia Sole (Magnifico Rettore Università della Basilicata) e Vito Bardi (Presidente Regione Basilicata). A seguire, prima della relazione del Presidente Cni Armando Zambrano, ci sarà un intervento di Danilo Toninelli, Ministro per le Infrastrutture ed i Trasporti.
L’appuntamento è a partire dalle ore 9,00 presso l’Auditorium R.Gervasio.
Notizie Correlate

2ª Giornata nazionale dell’ingegneria economica
14 Aprile 2025L’evento del Consiglio Nazionale degli Ingegneri in programma il 15 e 16 aprile.

Quattro ingegneri italiani alle giornate di studio del progetto concreto a Madrid
09 Aprile 2025Al centro la formazione in tema di diagnostica, riparazione e restauro di opere in cemento armato.

Firmato il protocollo d’intesa tra Cni e Aeit
19 Marzo 2025L’accordo ha per oggetto l’aggiornamento e la formazione professionale degli ingegneri liberi professionisti e dei dipendenti di aziende ed enti pubblici.