OTTIMI OBIETTIVI E MISURE DEL DOCUMENTO SULL’ IRPEF
Benvenuto (Presidente Comitato Int per la riforma fiscale): bene la proposta di intervento sullo Statuto del contribuente

Il Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi Riccardo Alemanno e il Presidente del Comitato Int per la riforma fiscale, Giorgio Benvenuto, hanno accolto e commentato favorevolmente i contenuti del documento conclusivo delle Commissioni Finanze di Camera e Senato sull’indagine conoscitiva sulla riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario.
Alemanno: “Le Commissioni Finanze di Camera e Senato hanno svolto un attento lavoro di confronto ed ascolto degli operatori del settore e questo ha sicuramente dato risultati positivi, gli obiettivi del documento conclusivo ne sono la conferma, dalla necessità di semplificazione e certezza normativa alla codificazione delle norme fiscali, tutti aspetti anche da noi evidenziati nell’audizione avanti le Commissioni. Quindi una base di partenza per la Riforma fiscale che fa ben sperare, ritengo che il Governo ne terrà conto nella scritturazione della legge Delega, attesa per fine mese. Mi auguro che questa volta le buone intenzioni sul riformare e semplificare il nostro sistema fiscale si concretizzino, è un’occasione imperdibile per tutti noi non possiamo permetterci di sprecarla. Noi tributaristi continueremo a seguire con attenzione l’iter della Riforma sempre disponibili al confronto ed al dialogo con le Istituzioni e nell’interesse generale del Paese. ”
Benvenuto: “Sono positivamente colpito dal lavoro di sintesi delle Commissioni Finanze riunite, in particolare dall’ indicazione della necessità di elevare a rango costituzionale alcune parti dello Statuto del contribuente, proprio su questo si è basato il mio intervento in audizione.Dare maggiore peso allo Statuto rendendo più difficile derogare alle norme in esso contenute e vietando in modo assoluto la retroattività delle norme fiscali. Il documento delle Commissioni evidenzia inoltre che dal confronto preventivo con gli operatori professionali del settore possono scaturire soluzioni e indicazioni utili per migliorare il rapporto fisco-contribuente, di ciò ne sono stato da sempre fortemente convinto ed ho favorito il dialogo ed il confronto con le rappresentanze professionali anche da Segretario generale del Ministero delle Finanze e da Presidente di Commissione, oggi la mia convinzione è un‘esigenza assoluta perché solo attraverso il dialogo ed il confronto con chi opera sul campo si potrà riformare e semplificare il nostro sistema fiscale.”
Altre Notizie della sezione

È MORTO FRANCESCO: ADDIO AL PAPA DEL POPOLO
21 Aprile 2025Bergoglio è deceduto alle 7.35 di oggi 21 aprile 2025 all'età di 88 anni. Morto Papa Francesco, cosa succede adesso?

ONLINE LO SPECIALE SULLA RIFORMA FORENSE.
18 Aprile 2025A cura della scuola di politica forense di Mga.

L’AVVOCATO NON È UN’IMPRESA !!
17 Aprile 2025L’Aiga sull’avvio dell’istruttoria dell’Antitrust: sull’ Equo compenso.