Dichiarazione dei redditi e contributi Covid-19: istruzioni operative
La circolare n.11/2021 di Fondazione Studi con le tabelle operative per districarsi tra istruzioni ministeriali e riferimenti normativi
In evidenza

Si avvicinano velocemente i termini per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi 2021 ma, soprattutto, resta ancora complesso il quadro di rimandi e istruzioni per gli addetti ai lavori. Per far fronte ai punti più nebulosi della compilazione dei dichiarativi, da Fondazione Studi arriva la circolare n. 11/2021 “Dichiarazione dei redditi: istruzioni operative” che si sofferma in particolare sul trattamento fiscale e contabile dei contributi a fondo perduto Covid-19 e sui crediti d’imposta previsti dalla normativa emergenziale per l’anno 2020. Un testo snello che lascia spazio a due tabelle riferite direttamente ai quadri del modello Redditi 2021 e al quadro RU Redditi PF 2021.
Navigabili online, le tabelle elaborate dagli esperti della Fondazione Studi Massimo Braghin, Dario Fiori e Sergio Giorgini (coordinatore) riassumono attraverso numerosi link i riferimenti normativi e le istruzioni ministeriali per la compilazione guidando i professionisti tra codici, quadri e importi.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.