Scadenza Superbonus 110 proroga al 30 giugno 2022 per le unifamiliari
Confusione sulla scadenza del Superbonus 110%? In questo articolo riassumiamo tutte le scadenze aggiornate per edifici unifamiliari, plurifamiliari con unico proprietario, condomini e Iacp

Aggiornamento del 13 luglio 2021: con l’ok definitivo dell’Ecofin (Consiglio Economia e Finanza dell’Unione Europea) al Pnrr italiano, arrivato oggi, diventano definitive le proroghe del Superbonus e delle opzioni per la cessione del credito e sconto in fattura previste dalla legge di Bilancio 2021: sì quindi alla scadenza al 30 giugno 2022 anche per gli edifici unifamiliari (per lavori effettuati da persone fisiche, Onlus, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale) e sì alla proroga a tutto il 2022 per esercitare le opzioni alternative (ricordiamo che cessione del credito e sconto in fattura non sono la stessa cosa).
Oltre a queste “nuove” (e tanto attese) scadenze restano valide le proroghe confermate dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (G.U. 06/07/2021 n. 160) della Legge 101/2021 sul Fondo Complementare al PNRR.
Per i condomìni ci sarà quindi tempo fino al 31 dicembre 2022, senza l’obbligo di aver realizzato il 60% degli interventi (stato avanzamento lavori o Sal) entro il 30 giugno 2022. Per le persone fisiche con edifici plurifamiliari da 2 a 4 unità si va al 31 dicembre 2022 se entro il 30 giugno 2022 viene raggiunta la quota di 60% di SAL. Per gli ex Iacp, invece, la proroga arriva al 31 dicembre 2023 se entro il 30 giugno 2023 viene raggiunta la quota di 60% di Sal.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.