Leggi e Lavoro n. 4/2021
Un numero dedicato alle prove tecniche di ripartenza, tra tutele per i dipendenti, dimenticanze per gli autonomi e palesi contraddizioni
In evidenza

Un’estate di profonde contraddizioni nel mondo del lavoro. Parte da questa consapevolezza e dalla difficoltà di stilare previsioni per il futuro, l’editoriale di Rosario De Luca, Presidente Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nel numero luglio-agosto 2021 di Leggi di Lavoro, che si dipana tra norme per il licenziamento ai tempi del Covid-19, modifiche al contratto d’espansione, obbligo vaccinale e il diritto alla disconnessione del decreto legge n. 30/2021. Nel numero 4 della rivista si guarda anche al nuovo Codice della crisi d’impresa tra esigenze di rinvio e anticipazioni oltre che al requisito della rappresentanza, di cui oggi più che mai si avverte la necessità di una individuazione certa e indefettibile.
Tra le indicazioni per la cancellazione dei dati “inutili” di collaboratori e clienti in osservanza alle norme sul Gdpr, nelle pagine di Leggi di Lavoro si affronta la questione dell’elemento soggettivo nelle sanzioni amministrative grazie a una sentenza del Tribunale di Foggia insieme a quella degli oneri previdenziali dovuti anche in caso di rinuncia dell’indennità di preavviso.
La rivista, esclusivamente in formato digitale e multimediale, è disponibile gratuitamente per gli iscritti all’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Per leggerla, basterà accedere al sito www.leggidilavoro.it ed effettuare il login inserendo le credenziali di accesso all’e-commerce della Fondazione Studi (le stesse utilizzate per accedere al sito Consulentidellavoro.it). Le credenziali di accesso sono valide anche per chi non è un Consulente del Lavoro, ma in passato ha già acquistato un abbonamento. Chi, invece, non è Consulente del Lavoro e vuole abbonarsi, potrà sottoscrivere l’abbonamento annuale, in formato digitale, ai sei numeri del bimestrale accedendo all’e-commerce di Fondazione Studi.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.