Conversione Sostegni-bis, le ulteriori novità fiscali
La circolare n. 13/2021 di Fondazione Studi con l'analisi dei nuovi contributi a fondo perduto concessi dalla legge n.106/2021
In evidenza

In continuità con la precedente circolare n.12 del 3 agosto, che aveva esaminato le novità fiscali introdotte in fase di conversione del decreto Sostegni-bis con la legge 23 luglio 2021 n.106, arriva un nuovo documento che analizza le ulteriori novità apportate dalla legge di conversione. Tra conferme in tema di scadenze fiscali e nuovi bonus, il provvedimento ha preso avvio con una nuova tranche di finanziamenti a fondo perduto che la circolare n. 13 di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro del 5 agosto 2021 esamina con una trattazione del riconoscimento del contributo anche ai soggetti con ricavi o compensi compresi tra i 10 e i 15 milioni di euro nel periodo d’imposta 2019. Spazio anche per le misure di sostegno a favore dei settori del wedding, intrattenimento e dell’organizzazione di feste e cerimonie insieme a quello dell’Hotellerie-Restaurant-Cafè (HORECA) per i quali sono stati stanziati contributi a fondo perduto per un importo massimo di 60 milioni di euro nel corso del 2021.
L’abrogazione del comma 9 dell’articolo 6-bis del decreto Ristori e del comma 2 dell’articolo 10-bis dello stesso decreto, con i conseguenti riflessi operativi sulle dichiarazioni dei redditi, l’estensione e la proroga del credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda sono alcuni degli altri capitoli di approfondimento trattati dalla circolare in parallelo all’introduzione di misure a sostegno delle strutture ricettive extralberghiere a carattere non imprenditoriale e delle agenzie di animazione e l’introduzione di un credito d’imposta pari al 25% delle spese sostenute dalle imprese in attività di formazione professionale di alto livello dei propri dipendenti.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.