Confprofessioni: Pnrr tra crescita economica e divario territoriale
L’Osservatorio della Confederazione Italiana Libere Professioni aggiorna i dati, con importanti spunti di riflessione su crescita economica e Pnrr
In evidenza

Confprofessioni pubblica il “Bollettino” del terzo trimestre 2021 e mette in evidenza due indicatori da monitorare con attenzione nei prossimi mesi, per valutare se il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) porterà effettivamente a una ripresa strutturale del Paese. Da questo punto di vista, ci sono segnali contrastanti.
Secondo la Confederazione, i dati da tenere in considerazione sono:
la solidità della crescita economica nei prossimi anni;
la riduzione dei divari territoriali tra le regioni del Nord e quelle del Sud.
Nel bollettino vengono quindi presi in esame quattro approfondimenti di medio-lungo periodo:
analisi degli andamenti trimestrali degli ultimi tre anni (2018-20);
variazioni decennali nelle professioni, tra il 2019 e il 2020;
analisi degli occupati per professione;
dinamiche di lungo periodo dello sviluppo economico nelle regioni italiane (1995-2019).
Bollettino Confprofessioni: analisi andamenti trimestrali 2018-20
A fronte di una pesante caduta del Pil (-8,4%), dal 2019 al 2020 il calo dei liberi professionisti è stato contenuto al -2,8%. Secondo la Confederazione, è difficile stabilire se ciò sia dovuto ai ristori governativi oppure a una sorta di resilienza del mondo professionale che ha consentito di mantenere attivi gli studi professionali durante la pandemia.
Confprofessioni: variazioni decennali, tra il 2019 e il 2020
Il secondo approfondimento contenuto nel Bollettino prende in esame le variazioni decennali nelle professioni, tra il 2019 e il 2020, evidenziando come, a fronte di nove gruppi professionali in calo di oltre il 10%, ve ne siano 12 che crescono oltre il 10%. Il 2020 è l’unico anno con segno “meno” dell’intero decennio 2010-2020.
Libere professioni: analisi degli occupati
Per comprendere meglio il fenomeno, vengono quindi analizzati i comparti con maggiore crescita decennale del lavoro indipendente, dove spiccano le professioni tecnico-scientifico-informatiche e quelle legate alla creatività.
Analisi sviluppo economico nelle regioni italiane (1995-2019)
L’indagine dedicata alle dinamiche di lungo periodo dello sviluppo economico nelle regioni italiane (1995-2019) conferma quanto emerso confrontando i “Rapporti regionali sulle libere professioni” pubblicati dall’Osservatorio nei mesi scorsi: si accentua il divario Nord-Sud, nonostante le politiche di riequilibrio sperimentate in questi ultimi tre decenni. Ed è su questo punto che si gioca la partita dell’efficacia del PNRR: una modifica in senso positivo dei dati sarà sia la spia della crescita economica che del successo del piano messo a punto dall’attuale governo per la ripresa.
Altre Notizie della sezione

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.

Usa-Iran, a Roma sabato secondo round colloqui sul nucleare
17 Aprile 2025Nella capitale ci saranno l'inviato di Donald Trump, Steve Witkoff, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e il ministro degli Esteri omanita, Badr Albusaidi, mediatore.

Bruxelles, nella lista dei Paesi Sicuri ci sono anche Egitto e Bangladesh.
17 Aprile 2025La premier esprime “grande soddisfazione” per l’elenco proposto dalla Commissione Ue. Arrestati dieci migranti del Cpr in Albania dopo il tentativo di rivolta.