Gli effetti della Brexit su di ‘loro’
L’elenco è lungo e molti sono brutti episodi di economia quotidiana britannica: scaffali vuoti nei supermercati, stazioni di servizio senza benzina.
In evidenza

Ovviamente, quelli che sembra facciano peggio ai britannici (forse gli scozzesi no), sono fatti che avvampano l’animo, che come conseguenza hanno sempre i comportamenti economici. Che ne so: dopo la sconfitta di calcio inflitta dagli italiani, è probabile che i britannici si siano ubriacati meno rispetto a quanto avrebbero fatto per la gioia di una vittoria… e quindi meno vendite di alcolici.
Ora l’Italia ha vinto contro “loro” al Polo. Sì! Proprio al Polo… che non è che sia quale sport diffuso nel nostro Stivale… non siamo mica il Pakistan o l’India. Eppure abbiamo vinto. Leggiamo che qualcuno, probabilmente, più perfido di noi ha oggi scritto che a questo punto arriverebbero dopo di noi anche in una gara di degustazione di té (1)… E’ un “anno orribile” che non è ancora finito. Chissà che non arrivi qualcos’altro da “Megan and Harry”, che non ci sono più Diane ma solo Camille accanto al principe Carlo.
Brutte storie. La maledizione della Brexit? Occhio a tutti gli altri “-exit” che, pur se in via di estinzione grazie ai soldi del Next Generation Eu, qualcuno c’è sempre. “Toccarsi” prima di decidere qualcosa.
Comunicato Aduc
Altre Notizie della sezione

La Corte dei conti e il buongoverno.
18 Aprile 2025Lettera aperta all’on. Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei ministri.

I misteri sulla presidenza in Covip
17 Aprile 2025Resta ancora nel mistero la nomina del Presidente della Covip.

Il capitale paziente
16 Aprile 2025Al Salone del risparmio in corso a Milano, per capitale paziente si intende l’invito ad avere investimenti di lungo termine per rispondere ai bisogni della longevità e per sostenere l’economia reale.