ROMA INVASA DAI NOTAI
Ha preso il via oggi, giovedì 4 novembre, a Roma - con il Patrocinio della Camera dei deputati - il 55° Congresso Nazionale del Notariato: “Publica fides nel mondo delle fake news”.
In evidenza

Negli ultimi tempi – ma il fenomeno ha radici ben più profonde e lontane – il web ha amplificato il fenomeno delle fake news, facendo emergere un nuovo ecosistema digitale in cui la disinformazione ha trovato il suo terreno fertile. La narrazione di fatti, eventi, fenomeni socio-economici – si pensi alla miriade di fake news diffusesi con la pandemia – viene spesso alterata attraverso un uso arbitrario della “verità”, che così può essere manipolata e falsificata. Partendo da questo presupposto, il Notariato, garante per legge della pubblica fede, investito di un munus pubblico, ha inteso così aprire una riflessione approfondita per comprendere gli effetti delle fake news sulla attendibilità delle informazioni e sul concetto di “publica fides”, caratteristica intrinseca della funzione notarile. Il tema congressuale, articolato sulla base di una serie di tavole rotonde alle quali hanno preso parte, tra gli altri, esponenti del mondo della politica, del giornalismo, e delle professioni è stato, pertanto sviscerato ed analizzato, valorizzando il ruolo della funzione pubblica notarile quale baluardo insostituibile della cittadinanza tutta, garanzia di certezza dei traffici giuridici.
Il futuro, dunque, ha bisogno di notaio e della sua nota e triplice funzione di certificazione, di indagine dell volontà, e di documentazione- archiviazione degli atti privati.
In questa prospettiva, assai significative sono apparse le parole del Ministro della Giustizia Marta Cartabia, secondo cui il notaio si pone come garante della certezza dei traffici giuridici, ma al contempo quale professionista in grado di adeguarsi al cambiamento dei tempi, per calarsi nelle sfide del presente. Il notaio, pertanto, anche nel linguaggio comune, continua, oggi come sempre, ad evocare l’esigenza del sigillo, garanzia contro qualunque falsità e tentativo di distorsione della verità. Il pubblico servizio che ogni notaio quotidianamente svolge non è soltanto un bene pubblico per la collettività, ma fornisce un servizio essenziale ai cittadini.
Altre Notizie della sezione

BUONA PASQUA ALL’AVVOCATURA ITALIANA
22 Aprile 2025Quest’anno l’uovo di Pasqua dell’avvocatura italiana contiene davvero una insolita sorpresa.

È MORTO FRANCESCO: ADDIO AL PAPA DEL POPOLO
21 Aprile 2025Bergoglio è deceduto alle 7.35 di oggi 21 aprile 2025 all'età di 88 anni. Morto Papa Francesco, cosa succede adesso?

ONLINE LO SPECIALE SULLA RIFORMA FORENSE.
18 Aprile 2025A cura della scuola di politica forense di Mga.