Anno: XXVI - Numero 75    
Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » Riapertura termini Cig, istruzioni per l’uso

Riapertura termini Cig, istruzioni per l’uso

L’approfondimento di Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro con le prime indicazioni operative per il recupero delle istanze già scadute

Riapertura termini Cig, istruzioni per l’uso

Arrivano da Fondazione Studi le prime indicazioni operative per la gestione delle istanze relative a domande di CIG Covid-19 inerenti periodi temporali decaduti al 30 settembre 2021. L’approvazione dell’emendamento al Ddl di conversione del decreto fiscale, che introduce l’articolo 11-bis nel testo del provvedimento all’esame del Senato, riapre la possibilità di recuperare entro il 31 dicembre 2021 eventuali domande di accesso agli ammortizzatori emergenziali e l’invio dei dati necessari per il conguaglio, il pagamento o per il saldo delle stesse scaduti tra il 31 gennaio e il 30 settembre 2021.

Nell’approfondimento 2 dicembre 2021 si chiariscono quindi tempi e modalità con cui gestire gli adempimenti attraverso una serie di casistiche e le relative risoluzioni: dal SR41/Uniemens CIG tardivo nel caso di provvedimento di concessione notificato prima del termine di scadenza ordinario al caso di una domanda di cassa integrazione con unità produttiva errata fino al recupero di una domanda con numero di ore inferiori rispetto a quelle di effettiva riduzione o sospensione dell’attività lavorativa.

Leggi l’approfondimento

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

18 Aprile 2025

La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

15 Aprile 2025

L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.