I NO VAX PERDONO TERRENO
Il Rapporto Gimbe rileva +31% di nuovi vaccinati. E crescono i nuovi contagi, ma i ricoveri sono inferiori rispetto allo scorso anno
In evidenza

Negli ultimi sette, rispetto alla settimana precedente, sono aumentati in tutte le regioni, fatta eccezione per Molise e Val d’Aosta, i nuovi casi di contagio Covid (105.771 vs 86.412) e i decessi (558 vs 498). Analoga crescita riguarda i casi attualmente positivi (240.894 vs 194.270), le persone in isolamento domiciliare (234.040 vs 188.360), i ricoveri con sintomi (6.078 vs 5.227) e le terapie intensive (776 vs 683). È quanto emerge dal monitoraggio indipendente effettuato dalla Fondazione Gimbe.
Aumentano anche i decessi: 558 negli ultimi 7 giorni (di cui 17 riferiti a periodi precedenti), con una media di 80 al giorno rispetto ai 71 della settimana precedente. «Sul fronte ospedaliero – afferma Renata Gili, responsabile Ricerca sui Servizi Sanitari di Gimbe – si rileva un ulteriore incremento dei posti letto occupati da pazienti Covid: rispetto alla settimana precedente +16,3% in area medica e +13,6% in terapia intensiva».
A livello nazionale, al 7 dicembre il tasso di occupazione è del 10% in area medica e del 9% in area critica, con notevoli differenze regionali: le soglie del 15% per l’area medica e del 10% per l’area critica risultano entrambe superate in Calabria (16% area medica e 11% area critica), Friuli-Venezia Giulia (24% area medica e 16% area critica) e Provincia Autonoma di Bolzano (20% area medica e 17% area critica). Inoltre, per l’area medica si colloca sopra soglia la Valle D’Aosta (20%), mentre per l’area critica superano la soglia Lazio (11%), Liguria (12%), Marche (12%), Provincia Autonoma di Trento (13%) e Veneto (12%).
Nonostante l’aumento della pressione sugli ospedali, nelle ultime settimane si è progressivamente ridotta la percentuale dei pazienti ricoverati in area medica e in terapia intensiva sul totale degli attualmente positivi. In particolare, per l’area medica la media mobile a 7 giorni è scesa dal 3,47% del 7 novembre al 2,50% del 6 dicembre e per le terapie intensive dallo 0,47% del 21 ottobre allo 0,33% del 6 dicembre.
Ecco nel dettaglio, rispetto alla settimana precedente, le variazioni: decessi: 558 (+12%), di cui 17 riferiti a periodi precedenti; terapia intensiva: +93 (+13,6%); ricoverati con sintomi: +851 (+16,3%); isolamento domiciliare: +45.680 (+24,3%); nuovi casi: 105.771 (+22,4%); casi attualmente positivi: +46.624 (+24%) «Da 7 settimane – dichiara Nino Cartabellotta, presidente di Gimbe – continuano ad aumentare i nuovi casi con una media mobile a 7 giorni più che sestuplicata: da 2.456 il 15 ottobre a 15.110 il 7 dicembre».
Il netto aumento della circolazione virale è documentato dall’incremento sia del rapporto positivi/persone testate (da 3,6% a 19,6%), sia del rapporto positivi/tamponi molecolari (da 2,4% a 8%) e positivi/tamponi antigenici rapidi (da 0,07% a 0,54%). In tutte le Regioni tranne Molise e Valle D’Aosta si rileva un incremento percentuale dei nuovi casi: dall’1,8% delle Marche al 50,3% dell’Umbria.
Altre Notizie della sezione

BUONA PASQUA ALL’AVVOCATURA ITALIANA
22 Aprile 2025Quest’anno l’uovo di Pasqua dell’avvocatura italiana contiene davvero una insolita sorpresa.

È MORTO FRANCESCO: ADDIO AL PAPA DEL POPOLO
21 Aprile 2025Bergoglio è deceduto alle 7.35 di oggi 21 aprile 2025 all'età di 88 anni. Morto Papa Francesco, cosa succede adesso?

ONLINE LO SPECIALE SULLA RIFORMA FORENSE.
18 Aprile 2025A cura della scuola di politica forense di Mga.