Inarcassa, ok al dialogo con il governo sul nodo assunzioni
Ci sarà un decreto attuativo dopo la segnalazione di alcune 'criticità'
In evidenza

Pollice in su Inarcassa, l’Ente di previdenza degli architetti e degli ingegneri liberi professionisti, al dialogo con governo e Parlamento sui contratti per i professionisti assunti a tempo determinato dalla Pubblica amministrazione, in attuazione dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Lo fa sapere la stessa Cassa privata, ricordano che il decreto di attuazione del Piano comprendeva una disposizione che “presentava alcune criticità e per alcuni aspetti era in contrasto con la normativa vigente, tanto da impedirne l’applicazione.
In particolare – recita una nota – era in contrasto con quanto prevedono sia la norma istitutiva di Inarcassa, sia lo statuto della Cassa”, poiché è previsto che architetti e ingegneri assunti con contratto di lavoro dipendente (anche a tempo determinato) siano “esclusi dall’iscrizione a Inarcassa e versino i contributi ad altre forme di previdenza obbligatoria”. Si profilava, quindi, indica l’Ente, “una vera e propria ingerenza nella autonomia riconosciuta alle Casse previdenziali”. Il Governo però, “ha riconosciuto la criticità e ha demandato la definizione delle modalità applicative della norma ad un decreto attuativo”. Il presidente di Inarcassa Giuseppe Santoro plaude alla “capacità di ascolto del ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e del ministro del Lavoro Andrea Orlando, che ci hanno permesso di instaurare un dialogo costruttivo, volto a trovare una rapida soluzione e modificare quindi la disposizione in questione”. Adesso, prosegue, “sarà fondamentale istituzionalizzare questa pratica rivelatasi vincente e rendere permanente il tavolo di confronto tra Casse e Governo, in modo da individuare, volta per volta, le migliori soluzioni per gli iscritti. Siamo orgogliosi che su questo tema Inarcassa abbia giocato un ruolo fondamentale”, conclude il presidente.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.