I redditi medi dei professionisti ammontano a 35.000 euro nel 2019
Più bassi per gli autonomi iscritti all’Inps ('gap' di 10.000 euro)
In evidenza

A partire dal 2017 “i redditi medi delle professioni ordinistiche riprendono a salire, stabilizzandosi al 2018-2019 sui 35.500 euro, valore comunque inferiore a quello che si registrava nel 2010 (pari a circa 37.300 euro)”.
Lo si legge nel Rapporto di Confprofessioni che oggi pomeriggio verrà illustrato al Cnel; le cifre, si precisa, sono basate sui dati forniti dall’Adepp, l’Associazione degli Enti previdenziali privati e privatizzati.
“Comparando i redditi medi dei lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata dell’Inps con quelli dei professionisti che versano i contributi alle Casse previdenziali private, si evidenzia un divario importante (di circa 10.000 euro) a favore di questi ultimi: nonostante la contrazione dei redditi abbia agito in misura più forte sulle professioni ordinistiche, le differenze in termini di profitti permangono sostenute”, viene spiegato. A fronte di situazioni contraddistinte da una crescita reddituale sostenuta – quali ad esempio la Cassa dei veterinari, l’Enpav, (+24,7% tra 2009 e 2019), di quella del Notariato (+24,2% nello stesso periodo per i notai) e dei periti industriali, Eppi, (+13,7%) – si registrano professioni caratterizzate da una marcata contrazione delle entrate: è il caso tra gli altri degli agrotecnici (-33,4%) e degli infermieri (-32,0%), ma anche degli avvocati (-18,4%)”, recita lo studio. “Nel periodo più recente (2014-2019) i gruppi professionali che individuano una persistente riduzione dei redditi sono i ragionieri, gli agrotecnici, i periti agrari, gli infermieri e i giornalisti e pubblicisti. Il folto gruppo degli ingegneri e degli architetti appare, invece, negli ultimi anni in ripresa (+10,4%), così come i geometri (+9,4%) e l’ampia categoria degli avvocati (+3,4%).
Va, infine, segnalata l’intensa crescita reddituale sperimentata nel periodo più recente dai consulenti del lavoro (+33,4%)”, sottolinea il Rapporto di Confprofessioni. (
Altre Notizie della sezione

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.

Usa-Iran, a Roma sabato secondo round colloqui sul nucleare
17 Aprile 2025Nella capitale ci saranno l'inviato di Donald Trump, Steve Witkoff, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e il ministro degli Esteri omanita, Badr Albusaidi, mediatore.

Bruxelles, nella lista dei Paesi Sicuri ci sono anche Egitto e Bangladesh.
17 Aprile 2025La premier esprime “grande soddisfazione” per l’elenco proposto dalla Commissione Ue. Arrestati dieci migranti del Cpr in Albania dopo il tentativo di rivolta.