Notai. Torna la settimana dei lasciti testamentari Aism
Sempre più italiani 'solidali', giornata informativa 3 febbraio
In evidenza

In ascesa le ultime volontà ‘solidali’ degli italiani: dagli esiti di una ricerca condotta da Walden Lab per il Comitato testamento solidale, infatti, affiora l’aumento sostanziale del numero dei connazionali che “hanno già predisposto un lascito testamentario, o sono orientati a farlo, il 22% tra gli ultracinquantenni, rispetto al 12% nel 2018”.
E tale predisposizione “è supportata dalla crescente conoscenza del tema testamento solidale: oggi il 73% degli italiani sa di cosa si tratta, percentuale che sale all’83% tra gli over60”.
Per incrementare ancora di più la conoscenza, l’Aism (Associazione italana sclerosi multipla), in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio nazionale del Notariato, e con il sostegno della Federazione nazionale pensionati Cisl, dal 24 al 30 gennaio organizza 7 giorni di incontri su tutto il territorio nazionale con i notai e un evento virtuale di informazione e di sensibilizzazione – il 3 febbraio – durante il quale Aism e i professionisti daranno informazioni per spiegare e approfondire cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio. Lo si legge in una nota. Durante tutta la campagna il numero verde 800-094464 è disponibile per fornire tutte le informazioni necessarie, così come il sito www.aism.it/settimanalasciti in cui saranno presenti tutte le informazioni inerenti alla settimana nazionale dei lasciti testamentari e sarà possibile richiedere, anche online, la guida gratuita dei lasciti testamentari: realizzato da Aism in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio nazionale del Notariato, il vademecum, “con un linguaggio semplice e chiaro, aiuta a districarsi in una materia tanto complessa, come quella delle successioni, aiutando le persone interessate a fare scelte consapevoli”, si chiude la nota
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.