Aiga. Bene Tar su bando servizi professione forense
L'Aiga accoglie "con favore la notizia dell'annullamento da parte del Tar della procedura di gara per l'affidamento dei servizi legali del Comune di Cittaducale, impugnato dalla sezione di Rieti
In evidenza

Il bando in questione, oltre che lesivo del decoro dei professionisti con riferimento alla violazione delle norme in materia di equo compenso, nonché quanto alle modalità di svolgimento della prestazione professionale, non consentiva la formulazione di un’offerta stante la mancata pubblicazione del capitolato d’oneri, esattamente come chiarito dal Tribunale e come già stigmatizzato dal presidente di Sezione, Francesco Colapaoli, che ne aveva chiesto, anche per tale ragione, l’annullamento in autotutela”. Così una nota. L’Aiga, poi, “prende atto dell’orientamento del Tribunale circa la possibilità di partecipazione in forma associata dei giovani avvocati non abilitati all’esercizio innanzi alle Giurisdizioni superiori, auspicandone una revisione. Ribadisce, però, che continuerà a vigilare affinché la normativa in materia di equo compenso sia rispettata anche alla luce delle leggi regionali di recente promulgazione con le quali è stata ribadita la necessità di salvaguardare il decoro e la dignità dei liberi professionisti nei rapporti con la Pubblica amministrazione”. “Anche l’Anac- afferma il presidente dell’Associazione dei Giovani avvocati, Alberto Vermiglio– deve contribuire a garantire una concorrenza basata sul merito e la professionalità e non anche sui ribassi dei compensi da riconoscere ai professionisti. I meccanismi concorrenziali tout court legati al solo utilizzo del criterio del prezzo più basso possono essere efficaci nei comparti con pochi operatori, ma certamente sono deleteri in un settore, com’è quello legale, che vanta ben 240.000 professionisti”.
Altre Notizie della sezione

Il futuro è nelle aggregazioni, pure per noi avvocati tributaristi
21 Febbraio 2025Il dibattito aperto dal Dubbio sulle soluzioni in grado di sostenere la professione legale: colloquio con Gianni Di Matteo, presidente dell’Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi (Uncat).

Doppio Csm e Alta corte: due, tre idee per riaprire il dialogo tra toghe e politica
20 Febbraio 2025Escluso che l'incontro serva a ribadire posizioni ampiamente note o a stringere scellerate intese, è chiaro che l'Anm dovrà presentarsi con una proposta che consenta una mediazione.

Ingiuste detenzioni: lo Stato paga
19 Febbraio 2025Le toghe no: nove sanzioni in 7 anni.