Fisco, le principali novità della legge di Bilancio 2022
La circolare di Fondazione Studi n. 5/2022 con le modifiche in Manovra: dai nuovi scaglioni e aliquote Irpef alla proroga della cessione del credito
In evidenza

Gli innesti riformatori della legge di Bilancio 2022 coinvolgono anche il fisco. La circolare di Fondazione Studi n. 5 dell’8 febbraio 2022 analizza le principali novità fiscali introdotte dalla Legge n. 234/2021 a partire dalle modifiche apportate al sistema di tassazione delle persone fisiche e al trattamento integrativo dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, fino ai cambiamenti in materia di IRAP. Il documento prosegue con l’opzione per lo sconto in fattura e la cessione del credito, prorogata fino al 2025 per il Superbonus 110%, con un focus sulle novità introdotte dal secondo comma dell’articolo 28 del D.L. n. 4/2022 (c.d. decreto Sostegni-ter) che introduce una norma transitoria sui crediti per i quali è consentita la facoltà di cessione ad altri soggetti. Spazio, poi, alle detrazioni fiscali nel settore edilizia, la proroga del credito d’imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle piccole e medie imprese, il rifinanziamento della “Nuova Sabatini” e la proroga di alcune agevolazioni per l’acquisto della prima casa e delle detrazioni fiscali per le locazioni stipulate dai giovani. Un cenno, infine, al credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, applicabile fino al 31 dicembre 2022.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.