Fine emergenza Covid, nuove regole su quarantena Green pass e mascherine.
Ecco le novità aggiornate Covid, verso addio al super green pass e graduale eliminazione mascherine. Cosa cambierà dal oggi 1 aprile
In evidenza

Fine emergenza Covid, nuove regole su quarantena Green pass e mascherine. Ecco le novità aggiornate
Covid, verso addio al super green pass e graduale eliminazione mascherine. Cosa cambierà dal oggi 1 aprile
Dal oggi dovrà rimanere isolato a casa solo chi ha contratto il virus e dovrà aspettare 7 giorni, o 10 se non vaccinato, prima di fare un tampone che dovrà essere negativo per poter porre fine all’isolamento. Le regole per la quarantena dei positivi e dei contratti stretti non cambiano, quindi, il ministero della Salute ha deciso di lasciare invariate queste modalità. Per i “contatti stretti”, anche conviventi «è applicato il regime dell’auto sorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto» e si deve «effettuare un test antigenico rapido o molecolare alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto». Gli esperti si dicono favorevoli alla conferma della quarantena di 7 giorni. «È più che condivisibile», dichiara all’Adnkronos Salute l’epidemiologo Pier Luigi Lopalco, docente di igiene all’Università del Salento.
Le novità però non mancano. Il nuovo decreto ha regole mirate per alberghi, ristoranti e bar che allentano i divieti in vista delle festività Pasquali soprattutto per gli stranieri. Dal 1° aprile al 30 aprile si entra senza green pass in ristoranti e bar all’aperto, feste all’aperto, cerimonie, alberghi e strutture ricettive. Dal 1° aprile si entra con il green pass base (quindi solo il tampone) nei ristoranti e nei bar al chiuso per il servizio al tavolo e al bancone. La novità vale sia per gli italiani sia per i turisti stranieri. Dal 1° maggio non ci sarà alcun obbligo. Dal 1 aprile l’ingresso negli hotel e nelle strutture ricettive è senza alcuna limitazione. Nei ristoranti interni i clienti che alloggiano nella struttura non devono esibire il green pass. Dal 1° al 30 aprile per salire su autobus, metropolitane, tram e tutti gli altri mezzi del trasporto pubblico locale non servirà più il green pass. Bisognerà però indossare la mascherina Ffp2. Dal 1° al 30 aprile per prendere aerei, treni e navi bisognerà mostrare almeno il green pass base (che si ottiene con un test antigenico valido 48 ore oppure molecolare valido 72 ore). Bisognerà indossare la mascherina Ffp2.
In merito alla quarantena, Massimo Andreoni, primario di infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma, spiega all’Adnkronos Salute: «Nel caso di positivi al Covid, 7 giorni di isolamento possono essere sufficienti. Se uno potesse fare una distinzione tra asintomatici e sintomatici si potrebbe anche azzardare che dopo tre giorni di assenza di sintomi potrebbe finire l’isolamento. Ma è molto complesso e in questa fase è giusto avere una misura unica valida per tutti. Ho solo il dubbio – dichiara – che in queste settimane di forte diffusione di Omicron 2, di riduzione dei tamponi a livello nazionale, c’è la sensazione generale che si sia meno attenzione alla diagnosi di Covid. Così questa quarantena di 7 giorni potrebbe essere una goccia nel mare di numeri che sono solo punta dell’iceberg». «L’invito che faccio e che spero venga seguito sempre e non solo in questo periodo ancora pandemico ma negli anni avvenire – aggiunge Andreoni – è di essere molto responsabili. Ogni cittadino deve sapere che le misure anti-Covid, ormai bene conosciute, vanno messere in pratica quando ci sono situazioni a rischio».
Altre Notizie della sezione

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.

Usa-Iran, a Roma sabato secondo round colloqui sul nucleare
17 Aprile 2025Nella capitale ci saranno l'inviato di Donald Trump, Steve Witkoff, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e il ministro degli Esteri omanita, Badr Albusaidi, mediatore.

Bruxelles, nella lista dei Paesi Sicuri ci sono anche Egitto e Bangladesh.
17 Aprile 2025La premier esprime “grande soddisfazione” per l’elenco proposto dalla Commissione Ue. Arrestati dieci migranti del Cpr in Albania dopo il tentativo di rivolta.