A Bologna il Festival del Lavoro 2022
La manifestazione organizzata dal Consiglio nazionale dell’Ordine Consulenti del Lavoro e da Fondazione Studi è stata inserita tra gli eventi dell’Anno Europeo dei Giovani 2022, coordinato in Italia dal Dipartimento Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri
In evidenza

Si apre il “cantiere” del Festival del Lavoro 2022, appuntamento inserito tra gli eventi dell’Anno Europeo dei Giovani 2022 che è stato inaugurato ieri a Roma. Un percorso che parte con la possibilità di iscriversi per partecipare in presenza all’evento di giugno e che, passando attraverso alcuni appuntamenti collaterali nei mesi precedenti, culminerà nella tre giorni di confronti, formazione e analisi su tutte le transizioni attualmente in corso, verso un modello economico, produttivo e lavorativo il cui orizzonte è ancora tutto da definire. Organizzato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e da Fondazione Studi, il Festival del Lavoro si terrà dal 23 al 25 giugno nel Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna e, in contemporanea, in diretta streaming sul sito del Festival del Lavoro. «Per i Consulenti del Lavoro è un appuntamento aperto al mondo, alla discussione con chi vuole capire dove va il lavoro, l’economia e la società italiana – ha affermato la Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine, Marina Calderone ‒. Due anni di pandemia ci hanno fatto capire quanto una condizione di difficoltà, come quella che abbiamo vissuto, possa diventare occasione per cercare di portare quest’esperienza nel futuro, attraverso quelli che saranno i nuovi percorsi e i nuovi lavori». Con un’attenzione specifica ai giovani, chiamati a progettare in prima persona gli orizzonti verso i quali tendere e al centro dell’Anno Europeo dei Giovani 2022, iniziativa del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione il cui coordinamento al livello nazionale è garantito dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. «L’autonomia lavorativa è molto importante – ha affermato Marco De Giorgi, Capo Dipartimento, a margine dell’inaugurazione presso l’Auditorium Ara Pacis ‒ Dobbiamo aiutare i giovani a riprendere i percorsi che hanno interrotto a causa della crisi pandemica, coinvolgendoli e favorendo percorsi di enpowerment». Proprio per questo, il Festival del Lavoro vedrà percorsi tematici dedicati e appuntamenti di incontro e confronto per intercettare opportunità di formazione e ricerca di occupazione. In attesa del programma della tre giorni, sul sito www.festivaldellavoro.it le prime informazioni per partecipare, previa iscrizione obbligatoria.
Altre Notizie della sezione

Ricorsi fermi e 200 medici radiati continuano a esercitare
26 Marzo 2025Per sanzioni di diverso tipo ai sanitari 900 fascicoli aperti.

Terzo settore: il 20 marzo webinar gratuito rivolto ai commercialisti.
18 Marzo 2025L’iniziativa ha la media partnernship di Cantiere Terzo Settore, il portale di informazione e divulgazione della normativa per il non profit promosso da CSVnet e Forum Terzo Settore.

Il progetto “adotta un infermiere”
17 Marzo 2025Vuole convincere gli anziani soli a ospitare i professionisti.