Oscurata parafarmacia on line: pratiche illecite
Bloccato l'accesso al sito di una parafarmacia on line per pratiche illegali.
In evidenza

Il Ministero della Salute applica i poteri che gli sono stati conferiti dalla Legge 238/2021. Notifica del provvedimento “immediato” a cura dei Carabinieri del NAS.
La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (DGSAF) si avvale dei poteri conferiti dalla Legge Europea 2019-2020 e applica il nuovo articolo 92 del decreto legislativo 193/2006: si dispone il blocco immediato dell’accesso al sito <www.farmakion.com>. Con il decreto direttoriale del 29 aprile, il Direttore Generale Pierdavide Lecchini riscontra così una segnalazione arrivata dal Servizio Veterinario della Asl di Ferrara relativa alla parafarmacia Farmakion il cui sito offriva all’acquisto medicinali veterinari cedibili solo dietro prescrizione veterinaria.
Il decreto direttoriale è pubblicato sul sito del Ministero della Salute ed immediatamente esecutivo, sussistendo “particolari esigenze di celerità”. Il provvedimento è stato trasmesso al Comando Carabinieri per la Tutela della Salute che lo notificherà ai soggetti interessati, come previsto dalla normativa sul commercio elettronico, in base alla quale il prestatore di servizi via web e’ civilmente responsabile del contenuto di tali servizi e risponde all’autorità giudiziaria e di vigilanza di contenuti illeciti dei quali abbia continuato a consentire l’accesso anziché informarne l’autorità’ competente.
Il Ministero della Salute è l’autorità’ alla quale compete l’emanazione di disposizioni per “impedire l’accesso agli indirizzi internet corrispondenti ai siti web individuati come promotori di pratiche illegali”. La finalità è di garantire la sicurezza dei medicinali veterinari venduti via Internet.
In caso di mancata ottemperanza ai provvedimenti disposti dal Ministero della Salute è prevista l’applicazione di una sanzione pecuniaria
Altre Notizie della sezione

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.

Usa-Iran, a Roma sabato secondo round colloqui sul nucleare
17 Aprile 2025Nella capitale ci saranno l'inviato di Donald Trump, Steve Witkoff, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e il ministro degli Esteri omanita, Badr Albusaidi, mediatore.

Bruxelles, nella lista dei Paesi Sicuri ci sono anche Egitto e Bangladesh.
17 Aprile 2025La premier esprime “grande soddisfazione” per l’elenco proposto dalla Commissione Ue. Arrestati dieci migranti del Cpr in Albania dopo il tentativo di rivolta.